Chi siamo a Milano

Dal 1960 il Centro Guide Turistiche di Milano è il punto di riferimento per il turismo a Milano. Con le sue guide abilitate organizza la vostra visita e vi accoglie in città con esperienza, entusiasmo e passione.

LA NOSTRA STORIA

Di seguito, tutte le tappe che hanno segnato la storia di CGM

OGGI

Nella sede attuale, davanti al Castello Sforzesco, ci sentiamo a stretto contatto con l’arte e la storia della città ma soprattutto con i turisti sempre più numerosi che la visitano. Cambiano tipologie, provenienze e flussi turistici e il Centro Guide si adegua ai cambiamenti con nuove proposte di itinerari e attività.

2015

EXPO

Il 2015 è stato un anno davvero eccezionale: più di 5400 servizi effettuati dai nostri soci grazie naturalmente a EXPO che ci ha visti coinvolti sia nelle visite tra i padiglioni di Rho che in città, quasi in ogni ora del giorno e della notte!

2011

INVITO A PALAZZO

Guidiamo i visitatori tra i tesori di Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo delle Colonne e la Ca’ de Sass nell’ambito dell’iniziativa “Invito a palazzo” organizzata da Banca Intesa e nell’abbazia di Chiaravalle, sempre per Intesa, raccontiamo la bellezza degli affreschi dopo i restauri.

2006

TURISMO ACCESSIBILE

Il Centro Guide è impegnato anche nel sociale. I nostri iscritti partecipano al corso di formazione “Turismo accessibile” organizzato dall’associazione AIAS. Durante gli incontri vengono messi a punto itinerari per disabili nei siti principali della città e sperimentati poi con gruppi di ogni età.

2000

IL CIMITERO MONUMENTALE

Collaboriamo con il Comune di Milano e Silvana Editoriale per visite guidate domenicali alla scoperta del Cimitero Monumentale, un vero e proprio museo di scultura all’aperto.

1996

ATTIVITA’ DI DOCENZA

Il settore cultura della Provincia di Milano chiede la collaborazione del CGM per le visite in occasione delle mostre “Tiepolo a Milano”, “Milano Déco”, “Bramante e la sua cerchia”.

I nostri soci sono impegnati in attività di docenza nell’ambito del corso Fondo Sociale Europeo per “Operatori del Turismo culturale in Lombardia”.

1990

LA SEDE DELL’ARENGARIO

In questo decennio la nostra sede è l’Arengario. Si lavora in ufficio guardando dalle vetrate le guglie della Cattedrale. Ci sentiamo privilegiati anche perché siamo a stretto contatto con l’APT, l’ufficio di promozione turistica della provincia di Milano. A breve la nostra sede diventerà il Museo del 900 e noi ci sposteremo a pochi passi di distanza: in piazza del Duomo nello spazio storico “Cobianchi”.

1980

IL COMUNE DI MILANO

Nel periodo degli anni Ottanta il CGM collabora con il Comune di Milano nell’organizzazione di visite estive ai siti cittadini rivolte ad un pubblico di milanesi rimasti in città nel periodo di ferie. Dagli anni Novanta diventeranno le “Visite d’Arte”, prima offerta culturale proposta a Milano.

1970

I PRIMI PASSI

In questo decennio la figura della guida non ha aveva ancora la definizione attuale e il CGM non ha una sede stabile e un servizio di segreteria attivo ma inizia ad intessere rapporti con istituzioni e agenzie turistiche.

1960

L’INIZIO 

Il 1960 è l’anno di inizio della nostra storia. Nasce il primo nucleo associativo di guide turistiche, ufficializzato più tardi davanti ad un notaio. I primi soci si autopromuovono incontrando i turisti nei punti strategici della città: il sagrato del Duomo, il Cimitero Monumentale, l’Arco della Pace e forniscono informazioni anche su hotel e ristoranti.

it_ITItaliano